Dove è nata l’ispirazione de “L’alba di un giorno nuovo”: il MUSINE’, un monte magico e misterioso.

Dove è nata l’ispirazione de “L’alba di un giorno nuovo”: il  MUSINE’, un monte magico e misterioso.

 

 

“ Il Monte Musiné. E’situato a poche decine di chilometri dalla città di Torino, in direzione Val di Susa. Sebbene sia ricco di storia, non è abitato e non si ritrovano neppure baite o rifugi, quasi a far supporre che sia un luogo che debba restare inviolato.Tutta l’area è importante da un punto di vista archeologico per la presenza di alcuni Menhir, a testimonianza di insediamenti umani già durante l’età del bronzo. Di datazione nettamente più recente, incisioni dovute molto probabilmente a riti neopagani. Sul suggestivo masso del diavolo, dal lato del monte Musiné rivolto verso la Val di Susa, si notano chiaramente simboli del sole e della luna incisi nella roccia. Si tratta senza ombra di dubbio di un luogo magico e ricco di diverse leggende. Ad esempio sulla cima del Musiné è stata eretta un’enorme croce in cemento. In generale, da un punto di vista esclusivamente simbolico, capita spesso di ritrovare una croce a suggellare il credo cattolico in luoghi dove si professavano altre religioni. La leggenda vuole però che quella grande croce sia anche a ricordo di un avvenimento miracoloso. Si narra infatti che l’imperatore Costantino, giunto nei pressi del Musiné, abbia visto comparire un’enorme croce infuocata nel cielo che lo abbia fatto convertire al credo cristiano.
Se aggiungiamo anche la leggenda di un mago che vivrebbe in una grotta ed uscirebbe di tanto in tanto sopra ad un calesse infuocato, è doveroso fare una riflessione. Lo studioso Mauro Biglino ha reinterpretato l’Antico Testamento sottolineando che tra le sue righe, compaiono chiari richiami a dei alieni. La versione classica della Bibbia narra che Mosé, sul monte Sinai, chiede una prova a Dio a dimostrazione della sua potenza che viene soddisfatta con la comparsa di un enorme carro volante infuocato. Secondo la traduzione di Biglino, la Gloria di Dio o Carro infuocato, è più correttamente interpretabile come un ‘oggetto forte e pesante’. Inoltre sappiamo che Mosé, alla comparsa del carro, dovette proteggersi in una grotta per non restarne ustionato. Questa interpretazione farebbe quindi supporre un possibile e pesante disco volante e che, la propulsione ed il calore dei motori, abbia obbligato Mosé a rifugiarsi nella grotta. Restando su questa linea di pensiero, allora è curioso sottolineare nuovamente le due leggende del Musiné: sia la croce infuocata nel cielo che il carro infuocato dell’eremita, riconducono ad un’associazione mentale, sia a livello simbolico che metaforico, alla presenza di un UFO. Il monte Musiné, come ampiamente accennato, è celebre per gli avvistamenti di UFO e dal 1973 è stata posta sulla cima una piccola lapide con una targa. E’ curioso perché nessuno sa chi l’abbia realizzata e per quale motivo. Sulla targa c’è un’incisione che cita:                                                                                                          

Qui è l’Una Antenna dei Sette Punti Elettrodinamici, che dal proprio nucleo incandescente vivo la Terra tutta respira emette vita. Qui operano le Astrali Entità che furono: Hatsheptut, Echnaton, Gesù il Cristo, Abramo, Confucio, Maometto, Buddha, Ghandi, Martin Luther King, Francesco d’Assisi, e anche Tu, se vuoi, alla fratellanza costruttiva tra tutti i Popoli. Pensaci intensamente, 3 minuti: Pensiero è Costruzione

Suggestioni? Illazioni? Esistono prove reali sulla presenza di dischi volanti sopra il Monte Musiné?”

Queste informazioni, suggestioni, storie e leggende, menzionate sull’articolo scritto sopra mi hanno sempre incuriosito e così in un’estate del 2011 decisi di fare un’escursione in questo misterioso monte Musinè, che in dialetto Piemontese significa Asinello, per la sua caratteristica sagoma. Parlai con un mio amico del mio desiderio di salire sul Musinè e lui ne fu entusiasta. Lui conosceva una guardia forestale che si propose di accompagnarci e farci da guida. La cosa assunse connotati più interessanti quando la nostra guida aggiunse di conoscere molto bene il percorso più lungo e meno frequentato, cioè salire non dal classico versante di Caselette, bensì da quello più lungo, meno erto, ma anche meno frequentato del versante di Valdellatorre. Ci attrezzammo e una mattina all’alba parcheggiata l’auto, iniziammo a percorrere il sentiero. Quella zona era discretamente frequentata da cercatori di funghi e il sentiero ben delineato e battuto, ma procedendo ci accorgemmo che non sarebbe stato così per il resto della salita. La nostra guida, spesso, ebbe molte difficoltà a individuare il sentiero giusto, ricoperto da erbacce, rovi e tronchi in decomposizione e solamente grazie al suo fiuto ed esperienza, riuscì a riconoscerlo per poter proseguire nel nostro cammino.

 

 

Durante il tragitto notammo molti alberi abbattuti dai cinghiali e qualcuno dai fulmini.

 

 

L’atmosfera era surreale, eravamo solamente in tre e il silenzio intorno a noi molto strano, eravamo in mezzo alla natura, circondati dalla vegetazione, eppure non un verso di uccello, nemmeno il fruscio di una lucertola tra l’erba o il ronzio di un insetto, eppure avevamo come l’impressione di essere osservati …

 

 

 

 

 

 I telefonini funzionavano e anche la macchina fotografica, tranne che in alcuni tratti, comunque nulla di anomalo.

 

Sul percorso notammo molte pietre sovrapposte, segnali per delineare il sentiero o di tipo esoterico, oppure per allontanare gli spiriti maligni, o semplicemente una pratica Zen …

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche l’origine di queste fosse è misteriosa. Una leggenda narra che alcune suore venivano gettate dentro e tenute prigioniere …

 

 

 

Ad un certo punto giungemmo in un prato, in cui vi era una vegetazione diversa, molti fiori, tanti colori e vegetazione. I telefonini qui non funzionavano ed era pieno di Tafani cosi grossi e tutti uguali, sembravano quasi finti. A dire il vero, più che tafani sembravano dei mutanti metà calabroni, metà mosche. Abbiamo provato a fotografarli, ma nelle foto non si vedono …

Questi insetti ci hanno seguito per tutto il tempo che abbiamo impiegato ad attraversare questo tratto quasi fuori dal Mondo, una sorta di varco interdimensionale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                                 Anche gli scarabei erano numerosi …

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                 Vogliamo parlare di queste grotte?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo tratto boscoso e poi la vetta!

 

 

Su questa stele … la targa con la misteriosa iscrizione di origine sconosciuta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  Potrei concludere mostrandovi l’imperiosa croce che sovrasta il monte, invece …

 

Osservate sulla destra a metà della foto sotto, se potete ingrandite quel puntino e avrete una sorpresa.

,

Sì, è proprio quello che pensate. Immaginate la nostra emozione e la sorpresa quando abbiamo riguardato le foto. Tenete conto che nel momento in cui è stata scattata la foto l'obiettivo era la grande croce e nessuno si era accorto di quel puntino sulla destra.

A ogni modo, le sorprese non finirono lì. Quando ritornammo indietro, trovammo due pneumatici bucati. Chi furono gli artefici, dei folletti burloni, dei cercatori di funghi o i Man in black? Ah, Ah, scegliete voi!

Nuovo catalogo

Edizioni Il Viandante

Chi siamo...   EDIZIONI ILVIANDANTE·GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2019 Una casa editrice, vista con gli occhi degli scrittori. Vicina a chi pubblica, che non chiede contributi per la stampa, che paga i diritti d’autore. Un sogno? No, una realtà:...
+

Treccase di J.p. Villani

https://www.ibs.it/code/9788898621453/villani-jean-pierre/treccase.html?utm_source=criteo&utm_medium=remktg&utm_campaign=remkt_facebookads_criteo&utm_content=libro
+

Notizie

Libertà GoArtfACTORY

Preparandoci per il Salone del Libro 2018 Dopo il successo dell’ebook “Un viaggio, un libro GoArtFactory”, dieci racconti di viaggi scritti da autori provenienti da tutta Italia, a cui sono stati abbinati dieci immagini create da artisti, anch’essi provenienti da tutta la penisola, abbiamo deciso...
Continua...

GoArtFactory

Mission Art Factory è una nuova realtà, l’idea che rappresenta una rete artistica di nuova concezione.  E’ nata dall’emanazione delle associazioni: Charity4all rappresentata da Giorgio Bolognese e Pensiero Libero rappresentata da Osvaldo Neirotti. Il proposito è diventato...
Continua...

Massimo Volta, regista di Nona

Quando con un dollaro si realizza un sogno: quello di girare un corto tratto da un racconto del Re. Nona, un corto tratto da un racconto di Stephen King  FB_IMG_1494619100743.jpg ()
Continua...

UN RACCONTO PER FACTORY PENSIERO LIBERO.

UN RACCONTO PER FACTORY PENSIERO LIBERO. Dopo il successo del contest “ Un racconto per MP Creators10” organizzato in questo periodo l’anno scorso, abbiamo il piacere di ripetere questo evento. Per partecipare, dovrete inviare un racconto di max due cartelle word, carattere Times New Roman, 12....
Continua...

Pensiero libero

Il PENSIERO LIBERO è un progetto che mira ad aggregare ogni forma di arte e creatività per presentarla a chi simpatizza per essa o vuole scoprirla e capirla. Per arte s’intende creatività espressa in tutte le sue forme, dalla pittura alla fotografia, al teatro, alla musica, al ballo... senza limiti...
Continua...

A Human

Human del 15/06/16 Un musicista veramente bravo, secondo me, è quello che ti far venire voglia di suonare, dopo averlo ascoltato; uno scrittore bravo ti fa venire voglia di scrivere; poi a volte incontri degli artisti che ti fanno venir voglia di essere loro amico, di condividere i loro...
Continua...

Comunicazioni.

Bestseller, cronaca di una vendetta.

Finalmente il romanzo collettivo, unico nel genere, scritto da dieci autori che hanno interagito tra loro solo virtualmente, sarà pubblicato dalla casa editrice Il Viandante. L'evento zero è previsto per il 23 Aprile 2016.
Continua...

Un racconto per MP Creators10.

Comunicato per tutti gli autori partecipanti al contest: non  ci siamo dimenticati di voi! I nostri giurati stanno leggendo i vostri racconti. L'esito del contest sarà reso noto il primo febbraio del 2016.
Continua...